Terrorismo: quanto siamo a rischio?

Ormai é una triste costante nella nostra vita. Notiziari, internet, radio, televisione.
Dappertutto si parla di terrorismo.
A partire dalle torri gemelle in poi si sente giornalmente questa parola.
Ma….Che significa?
Il terrorismo non è altro che una tremenda strategia usata da “uomini” per creare nelle vittime un senso di impotenza ed insicurezza totale.
Ultimi casi sono stati l’abbattimento di un aereo russo (229 morti) e gli 8 attacchi quasi simultanei nella capitale francese Parigi.
Questi casi nominati sono stati i più eclatanti degli ultimi anni, per la loro portata e per il metodo usato.
Soprattutto in Francia.

Infatti uno strano precedente di esplosione in volo di un aereo c’è stato con la strage di Ustica che tutti ricordiamo.

Per quel che concerne gli attacchi parigini invece si è trattato di un metodo inedito.

Sembrava quasi un attacco militare, con granate, kamikaze (tipici del terrorismo) e colpi d’arma da fuoco scaricati a caso.

E tutto improvviso e pianificato nei minimi particolari.

Ora la domanda sorge decisamente spontanea: noi siamo al sicuro?

Secondo chi vi scrive no. Possiamo magari approntare tutte le misure di sicurezza che vogliamo, possiamo persino chiudere le frontiere o imporre divieti come sta facendo Hollande. Ma a cosa serve, se poi un personaggio che fino ad allora è stato un ottimo cittadino, un lavoratore, uno studente, un modello esemplare, imbraccia un kalashnikov e comincia a sparare a raffica in un teatro, oppure un kamikaze si fa esplodere in uno stadio, o ancora un pazzo si mette a lanciar granate in strada?

Ve lo dico io. A nulla.

Non voglio allarmare nessuno, ma è un dato di fatto. Non siamo al sicuro. Certo, ad esempio in Italia le forze dell’ordine e chi di dovere si fa assolutamente il mazzo per garantirci la sicurezza. Poveretti, loro fanno veramente di tutto. Ma penso che anche loro sappiano che non serve davanti ad una strategia paramilitare come usata in Francia.

Però, come dicevo prima, il terrorismo si basa sulla paura. Ed io, sinceramente, paura non penso di averne. Una mente lucida ragiona meglio, mentre la persona che ha paura vive male e insicura.

Il mio consiglio è di fare ciò che ci aggrada o ciò che dobbiamo, ma farlo liberamente. La paura è il nemico. Ed il nemico si combatte meglio con il coraggio e la determinazione.

Buona giornata.

D.I.

Pubblicato da daniel

Ciao. Mi chiamo Daniel e questo è il mio sito. Per info e curiosità contattatemi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: