Alessandria: intervento innovativo restituisce sorriso a bimbo.

Un bimbo di quasi due anni, finito in ospedale in condizioni critiche sei mesi fa, ha potuto ritornare a mangiare e deglutire tranquillamente grazie ad un’equipe medica dell’Ospedale Infantile di Alessandria.

Il piccolo era stato ricoverato a seguito dell’ingestione accidentale di un detersivo a base di soda caustica che gli aveva danneggiato l’esofago e buona parte dell’apparato digerente.

I medici del nosocomio alessandrino avevano da subito preso a cuore la sua situazione che, per i protocolli medici, non presenta un chiaro metodo risolutivo, sia per la tenera età del bimbo, sia per l’esile fisico del piccolo paziente.

Infatti, il più grande problema era ridurre, fino a quasi eliminare, la cosiddetta “stenosi esofagea”, la restrizione dell’esofago causata dalle bruciature della soda caustica.

Da qui è nata l’idea di intervenire con nuove tecnologie robotizzate, meno invasive dei normali “ferri” e così è stato.

Nella sala operatoria 4 del nuovo blocco dell’Ospedale Civile, 3 equipe chirurgiche si sono date da fare e, dopo 9 ore di intervento, in cui è stato ricostruito l’esofago sostituendolo con una parte di colon, il piccolo è totalmente tornato ad una vita normale.

Felicissimo il Dott. Alessio Pini Prato, direttore della Chirurgia Pediatrica, che dichiara: “Il piccolo paziente è stato dimesso ed ha potuto, grazie al lavoro dei medici, reiniziare a mangiare. Si tratta di una dimostrazione di come il sistema sanitario nazionale possa mettere in campo eccellenze uniche.”

Soddisfazione anche dal Direttore Generale del nosocomio: “La collaborazione, la multidisciplinarietà e la passione dimostrate da tutti gli operatori in quest’occasione hanno dimostrato le potenzialità enormi dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, la profonda umanità verso il paziente, la tensione verso l’innovazione. Tutti elementi di eccellenza, che abbiamo inserito proprio nel nostro piano strategico, ma anche di attenzione al paziente, all’innovazione, che ci permettono di precedere nel cammino virtuoso che vorremmo continuare in futuro”.

Pubblicato da daniel

Ciao. Mi chiamo Daniel e questo è il mio sito. Per info e curiosità contattatemi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: