La Scuola di Musica “G.Bottino”, con sede in Piazza Don Dolermo 24 ad Acqui Terme, organizza per l’anno 2019 il corso di Direzione d’Orchestra.
Il corso si struttura in due parti: la prima, definita Avviamento, permette di conoscere le nozioni di base ed è rivolto a chi desidera, per la prima volta, avvicinarsi al mondo della direzione d’orchestra, apprendendo fin da subito le basi di: analisi della partitura, tecnica gestuale e studio della strumentazione.
In questa fase sono previste esercitazioni pratiche individuali che saranno videofilmate diventando, così, un momento di crescita e di verifica per ogni alunno.
Chi ha già appreso le nozioni basilari del corso o ha conseguito un diploma di strumento, coloro che abbiano compiuto il triennio di Composizione o che abbiano un sufficiente esperienza di direzione d’orchestra, possono accedere alla seconda fase del corso, definita Progredita.
Tale fase porterà gli alunni a prepararsi per sostenere l’esame di direzione, finalizzata al conseguimento del diploma riconosciuto dall’Associated Board of the Royal Schools of Music (dipABSRM – String Orchestra) oppure la licenza riconosciuta dall’ABSRM (LRSM – String Orchestra).
Repertorio affrontato durante il corso:
P.I. ČAJKOVSKIJ “Valzer”, dalla Serenata per archi
E. ELGAR Serenata in mi minore op.20
F.MENDELSSOHN Sinfonia II in re maggiore per archi
W.A.MOZART Divertimento in re maggiore K 136
Divertimento in fa maggiore k 138
Serenade “Eine kleine Nachtmusik” K 525
G. ROSSINI Sonata in sol maggiore n.1 per archi
A.VIVALDI Concerto in mi maggiore “la primavera”
P.WARLOCK Capriol suite
Il manuale adottato durante il corso sarà Elementi di direzione d’orchestra di Fabrizio Dorsi, Casa Musicale Eco Editore
Calendario del corso di direzione d’orchestra
Sabato 30 marzo ore 10-13, 14.30-17.30 lezione teorica
Domenica 31 marzo ore 9.00-13.30 lezione teorico-pratica
Sabato 13 aprile ore 10-13, 14.30-17.30 – lezione teorica
Domenica 14 aprile ore 9-13.30 – lezione pratica con quartetto d’archi
Sabato 18 maggio ore 10-13, 14.30-17.30 – lezione teorica
Domenica 19 maggio ore 9-13.30 – lezione pratica con orchestra d’archi
Incontro di giugno: data da definire
Sabato ore 10-13, 14.30-17.30 – lezione teorica
Domenica ore 9-13.30 – lezione pratica con orchestra d’archi
La data dell’incontro di ottobre è da definire in base alla data del CONCERTO FINALE
Il sabato ore 10-13, 14.30-17.30 – lezioni pratiche con orchestra
La domenica – prova e concerto finale del corso
Data da definire (novembre)
Prova con orchestra ed esame ABRSM (riservato agli studenti in possesso di adeguati prerequisiti e che ne facciano richiesta entro aprile 2019)
Modalità di partecipazione
Il CORSO DI DIREZIONE D’ORCHESTRA prevede 5 incontri teorico pratici, ciascuno
della durata di un fine settimana (sabato-domenica, da marzo a ottobre 2019) e si
concluderà con un concerto diretto dagli allievi.
Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda acclusa e farla pervenire per posta
prioritaria o per e-mail entro il 28 febbraio 2019, con allegata ricevuta di bonifico di € 250 facendo un bonifico sul conto bancario:
110998 Banca Prossima intestato a Corale Citta Di Acqui Terme
IBAN: IT18I0335901600100000110998
Causale: acconto corso di direzione d’orchestra 2019
indirizzata a:
Corale Città di Acqui Terme
Piazza Don Dolermo, 24
15011 ACQUI TERME (AL)
Segreteria: Francesco Telese Tel. 360/440268
e-mail scuoladimusica@coraleacquiterme.it
Il saldo di €. 750 (per un totale di €.1.000) andrà effettuato entro l’inizio del corso dai soli allievi effettivi (per gli uditori sarà sufficiente l’acconto).
Per coloro che verranno ammessi a sostenere l’esame ABRSM sono previsti una
prova, alcune lezioni supplementari di trascrizione/arrangiamento, l’assistenza di un
interprete ed il versamento di ulteriori € 400.
Gli incontri si terranno presso Scuola di musica “Gianfranco Bottino” piazza Don Dolermo, 24 – 15011 Acqui Terme (AL).Scuola di Musica “Gianfranco Bottino” Corale Città di Acqui Terme nata nel 1989 con 35 allievi, oggi ne conta più di 100 suddivisi nelle varie sezioni di batteria e percussioni, basso, canto, chitarra classica e jazz, pianoforte, violino, violoncello, fisarmonica, informatica musicale, musica d’insieme classica e moderna, solfeggio e didattica musicale.
La scuola organizza durante l’anno scolastico numerose manifestazioni:
– concerti
– saggi
– musical
– rappresentazioni di operine musicali per bambini
– corsi di musicoterapia
– musica d’insieme classica
– musica d’insieme moderna
I corsi durano da ottobre a maggio con saggi ed esami a fine corso. Dal 2010 ha stipulato una patto di intesa in rete con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Da novembre 2016 sede d’esame ABRSM.
Fabrizio Dorsi, direttore d’orchestra, è diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica corale e Direzione di coro al Conservatorio di Milano e laureato in Lettere presso l’Università Cattolica della stessa città. Si è perfezionato in Italia con Vladimir Delman, Franco Ferrara e Piero Bellugi, a Vienna con Karl Österreicher e Julius Kalmar. Nel 1989 ha partecipato come allievo effettivo al Seminario di Direzione d’orchestra tenuto da Leonard Bernstein all’Accademia di S. Cecilia a Roma.
Dopo l’esordio nella stagione lirica 1983-84 del Teatro Comunale di Bologna (quale selezionato fra i partecipanti all’iniziativa “Teatro Studio”), ha svolto attività direttoriale in Italia e all’estero, è stato invitato da alcuni dei più prestigiosi festival italiani (Rossini Opera Festival, MiTo – Settembre Musica, Festival Verdi Parma), e ha inciso CD e DVD per Amadeus, Bongiovanni e La Bottega Discantica. Dal 2008 al 2013 è stato direttore del Conservatorio di Piacenza; attualmente è titolare di “Esercitazioni orchestrali” e incaricato di “Direzione d’orchestra” presso il Conservatorio di Milano.