8 settembre. Un giorno ricco di storia e di avvenimenti ad essa legati. Vediamo i principali:
- 1694: terremoto di Irpinia e Basilicata, un tragico evento che causò circa 6000 vittime.
- 1870: inizia la Presa di Roma da parte delle truppe del Regno d’Italia con 60 mila soldati sotto la guida del Maresciallo Cadorna che entrano nella città.
- 1923: disastro di Honda Point, sette cacciatorpedinieri della Marina U.S.A. si arenano sulla costa californiana.
- 1941: inizia l’assedio di Leningrado da parte delle forze armate naziste
- 1943: viene reso noto, con un comunicato da parte di Eisenhower e Badoglio, l’armistizio di Cassibile, firmato dall’Italia il giorno 3 settembre 1943. Brindisi diviene sede del governo e di conseguenza Capitale del Regno d’Italia.
- 1943: Frascati viene distrutta da un pesantissimo bombardamento da parte delle forze alleate: 500 civili morti oltre a 200 soldati tedeschi.
- 1944: il Transatlantico Rex viene affondato dalle forze armate inglesi
- 1945: Guerra Fredda: le truppe Statunitensi occupano la parte sud della penisola di Corea in risposta all’occupazione della zona nord da parte delle forze sovietiche.
- 1951: termina la Guerra del Pacifico, con la firma del trattato di pace tra Giappone e 48 Nazioni partecipanti alla guerra.
- 1974: Renato Curcio e Alberto Franceschini (ideatori delle BR) vengono arrestati a Pinerolo (TO).
- 1991: Indipendenza della Macedonia.
Un avvenimento riguardò anche gli appassionati di serie televisive. Iniziò infatti l’8 settembre 1966 la famosissima serie televisiva Star Trek, diventata serie Cult della televisione mondiale.
Da ricordare, in questa data, la scomparsa del noto conduttore televisivo Mike Bongiorno, nato nel 1924 e scomparso nel 2009 all’età di 85 anni.