Un triste anniversario ricorre in questa data: il 23 novembre.
Era il 23 novembre 1980 quando un potente terremoto colpisce l’Irpinia, regione sita tra Campania e Basilicata.
Un movimento tellurico molto violento, con una magnitudo di 6.9 gradi della scala Richter, provocò la morte di 2914 persone e numerosissimi danni, oltre al ferimento di oltre 8000 persone.
Gli sfollati di quella catastrofe naturale furono addirittura 280.000.
I danni di questo disastro furono anche causati dai ritardi nei soccorsi, dovuti non tanto alla disorganizzazione delle squadre di soccorso, ma soprattutto alle zone impervie, complicatissime da raggiungere.
Una curiosità. Il primo a segnalare questa situazione fu il Presidente Sandro Pertini, ma il suo appello rimase inascoltato.
Come sempre, non è il momento di far polemiche. Solo di ricordare le oltre 2000 persone che non ci sono più.
Buona serata.