Sensazionale scoperta in campo medico.
Da uno studio italo-britannico, condotto da Emanuele Giurisato, del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena, con Cathy Tournier, dell’università di Manchester, e William Vermi, dell’Università di Brescia, si è scoperta la proteina che alimenta i tumori “mangiando” le cellule sane.
Si chiama ERK3 ed è una di quelle cellule che vengono chiamate in gergo “macrofagi”, per il loro alimentarsi con le cellule sane del sistema immunitario che, successivamente, si “riconvertono” in cellule malate.
Lo studio è stato pubblicato in questi giorni dalla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (PNAS), che spiega come gli scienziati siano riusciti a dimostrare, per ora nei topi, come l’espansione del carcinoma si sia ridotta sensibilmente con la riduzione della suddetta proteina.
Ora l’obiettivo degli scienziati è di inibire questa proteina che, insieme alla proteina ERK-5, è ritenuta responsabile della presenza e della crescita dei tumori.