Cometa di Natale 2018: dove, come e quando vederla.

Natale. Periodo in cui suoni, colori, aromi e luci si fondono insieme creando un’atmosfera magica.
Molti, in queste settimane che precedono le festività, decidono di fare gite fuori porta, in cerca di attrazioni e dei famosi mercatini di Natale. Ma per chi vuole, al contrario, la quiete, la magia e l’estraniamento dal mondo frenetico e caotico, c’è un buon motivo per scegliere mete lontane dalle città, immerse nel verde: la Cometa di Natale.
In questo breve articolo scoprirete i luoghi italiani migliori dove poterla ammirare e, soprattutto, come e quando sarà possibile vederla.

Pochi giorni fa, i telescopi della Nasa hanno fotografato la Cometa 46p Virtanen nei cieli italiani per la prima volta, con un passaggio approssimativo a 11,5 milioni di km dalla Terra.
La Cometa, spiegano gli astronomi, al momento è visibile solo con telescopi di grandi dimensioni ed enorme potenza, ma avvicinandosi al nostro Pianeta diventerà via via più visibile, fino ad aumentare a tal punto la sua luminosità da essere visibile ad occhio nudo.

Il giorno in cui l’astro raggiungerà il suo perielio, ovvero la massima visibilità, è il 12 dicembre, giornata in cui si avvicinerà al massimo al Sole, creando le premesse per essere visibile alla perfezione da ogni punto d’Italia.

Secondo gli astronomi, i luoghi consigliabili per vedere pienamente la Cometa di Natale sono luoghi lontani dalle città e dalle loro luci, e lontani dallo smog ed inquinamento atmosferico che offuscano i cieli, oscurando anche il corpo celeste. Ideale sarà la visibilità in boschetti, parchi non illuminati e aree verdi non cittadine. Se poi siete in isolati luoghi montani ancora meglio.

Per maggiore visibilità, basterà armarvi di un normalissimo binocolo, che renderà giustizia alla stella, che avrà un bagliore simile a quello della Luna essendo, sembra, addirittura di dimensioni doppie rispetto ad essa.

Pubblicato da daniel

Ciao. Mi chiamo Daniel e questo è il mio sito. Per info e curiosità contattatemi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: