U.S.A., Area 51: militari in allarme.

E’ partito tutto come un evento goliardico sul social network Facebook, ma rischia seriamente di diventare un problema.

Si parla del “Storm Area 51. They can’t stop all of us”. L’evento, creato per attirare “like” da un ragazzo statunitense, però, è stato decisamente preso sul serio da molti followers che si starebbero preparando per un super raduno (1.200.000 persone) con l’intento di accedere a quella che, per tutti, è la zona più inaccessibile del pianeta.

Miti e leggende si sono creati nel tempo su questa base militare U.S.A., sita nel deserto del Nevada. Si pensa che in quest’area, super segreta (non visibile persino sulla mappa di Google) e super sorvegliata, ci siano dischi volanti od aerei ipertecnologici. Alcuni affermano che vi siano armi segrete progettate dagli States. Altri ancora affermano ci possano essere dei progetti militari o dei laboratori chimici per creare bioarmi potentissime.

Nulla di questo si può affermare con certezza, ma da qualche giorno l’intelligence americana è in allarme per quella che potrebbe diventare un’invasione e, potenzialmente, una carneficina. Infatti, non solo l’assalto ad una base militare è reato federale, ma i militari di una qualsiasi base militare, in caso di accesso non autorizzato, possono sparare a vista ad altezza uomo.

F.B.I. e C.I.A., così come l’esercito, sono in stato di allarme e, si spera, l’evento Facebook rimanga solo una pessima goliardata, senza vedere mai la luce.

Pubblicato da daniel

Ciao. Mi chiamo Daniel e questo è il mio sito. Per info e curiosità contattatemi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: