Dicembre: tempo di Geminidi!

Le Geminidi, dette anche stelle cadenti invernali, sono meteore cosiddette lente e stanno arrivando!

Da oggi, 10 dicembre, per tutta la settimana, si potrà ammirare nei cieli una pioggia di stelle, più luminose e più numerose di quelle che, tradizionalmente, cadono a luglio.

Tra il 4 dicembre e questa notte, è stato e sarà possibile vedere una media di 10 meteore l’ora, numero che raggiungerà il culmine nella notte di Santa Lucia, quando si potranno ammirare fino a 30 stelle cadenti all’ora e tra il 14 e 15 dicembre questo dato potrà persino arrivare ad 80!!

Il nome Geminidi è dovuto al loro legame con la Costellazione dei Gemelli, da cui sembra, scrutando il cielo, partire tutto lo sciame astrale.

Altra particolarità di questi astri sarà la visibilità: essendo stelle molto luminose, le Geminidi saranno visibili ad occhio nudo, senza uso di cannocchiali o binocoli. Basterà solamente essere in un luogo molto buio, con il cielo completamente terso.

Le Geminidi sono, inoltre definite stelle cadenti “strane” perché non originate da comete, come di solito avviene, ma originate da un asteroide di nome Phaeton, che rilascia, in un modo ancora oggetto di studio, polvere di asteroide che, a contatto con la nostra atmosfera dà origine alle Geminidi stesse.
Phaeton, secondo gli esperti, è un asteroide potenzialmente pericoloso, in quanto passa a “soli” 2,9 milioni di km di distanza dalla Terra, ma le probabilità di un impatto sono decisamente scarse.

Un evento come le “stelle cadenti invernali” è sicuramente imperdibile e l’esortazione comune è: testa alta e state al buio. Ad illuminare la vostra serata ed i vostri desideri ci saranno le Geminidi.

Pubblicato da daniel

Ciao. Mi chiamo Daniel e questo è il mio sito. Per info e curiosità contattatemi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: